Reama-Stella
Il tempo delle donne
DATA DI PUBBLICAZIONE

L’Università di Ferrara, da sempre impegnata nella lotta contro ogni forma di violenza di genere, anche quest’anno partecipa attivamente al processo di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per eliminare la violenza contro le donne e per ricordare tutte le vittime di violenze e di femminicidio.

Il 25 novembre (ore 14-16, online), in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, l’Ateneo ferrarese, con il Coordinamento Politiche pari opportunità e disabilità, il Comitato Unico di Garanzia e il Consiglio di Paritàorganizza il Webinar “Il tempo delle donne” .

Dopo l’introduzione della Prof.ssa Marchetti, il programma prevede l’intervento di Simona Lanzoni, Vicepresidente e responsabile dei progetti e advocacy di Fondazione Pangea e 2nd vicepresidente del Grevio presso il Consiglio d’Europache interverrà sul tema “La violenza sulle donne nel periodo della pandemia Covid 19: sfide e criticità, quali prospettive future?”. Il tempo delle donne è un’impresa? è l’argomento che affronterà la seconda relatrice, Jessica Morelli, Photo & video Storyteller e formatrice e Presidente CNA Impresa donna FerraraIl tempo delle donne è un impresa? Ultimo intervento della giornata è affidato a Rosa Rubino, Responsabile processo servizi all’utenza dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Ferrara-Rovigo, che parlerà di “Donne e lavoro: un binomio ancora difficile”

Per partecipare al webinar è necessario collegarsi al seguente link

Il tempo delle donne Ferrara 25 nov

Link per accedere al webinar

https://global.gotomeeting.com/join/963423357

 

Contatti

Per ulteriori informazioni:
Coordinamento Politiche Pari Opportunità e Disabilità
0532 293324 – inclusione@unife.it
Equality and Diversity

Articoli
correlati