Ansa, nasce ReamaAnsa, nasce ReamaAnsa, nasce ReamaAnsa, nasce Reama
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • News
  • Rassegna stampa
  • Materiali
  • Reloaded
  • Agenda
  • Contatti
    • Italiano
    • العربية
    • বাংলা
    • Français
    • Yкраїнський
    • English
    • Español
    • فارسی
    • اردو
✕

Ansa, nasce Reama

  • Home
  • News
  • Senza categoria
  • Ansa, nasce Reama
Reama su La Provincia
28 Febbraio 2019
Nasce Reama, oltre 150 persone alla Casa Internazionale delle donne
7 Marzo 2019
6 Marzo 2019
Categorie
  • Senza categoria
Tags
_06 mar 15:57 – ANSA_
*Violenza donne: nasce Reama, mutuo aiuto per ricominciare*
(ANSA) – ROMA, 06 MAR – Coinvolgere direttamente le donnevittime di violenza in azioni di auto mutuo aiuto. Ma senzalasciarle sole. Attorno a loro oltre 50 realt_ tra associazioni,centri antiviolenza, case rifugio, professioniste e un gruppo di16 avvocatesse che insieme compongono una fitta rete di”antenne” in tutta Italia per far conoscere e applicare laConvenzione di Istanbul.   Tutto questo þ Reama, la Rete per l`Empowerment e l`AutoMutuo Aiuto per le donne che subiscono violenza e per i lorofigli, nata dall`impegno della Fondazione Pangea Onlus con ilsostegno di Fondazione Just Italia e presentata, questa mattina,nella sede della Casa internazionale delle donne in via dellaLungara a Roma.”Le avvocatesse – ha spiegato la vicepresidente di Pangea SimonaLanzoni – fanno gratuito patrocinio. In pi° alle vittime vienefornito supporto durante le fasi investigative oltre a duesportelli online anti-violenza e anti-violenza economica e unacampagna di sensibilizzazione verso l`opinione pubblica, perchþesiste una lobby potente che sta lavorando al ritorno al passatoper quanto riguarda i diritti delle donne”.   Reama mette a disposizione anche un piccolo Fondo vittime,ovvero un piccolo sostegno economico alle donne sopravvissutealla violenza, ai loro figli o ai loro familiari come spinta per”rincominciare” e organizza seminari di Formazione einformazione comune per approfondire temi ed esperienze in unoscambio reciproco di saperi, metodologie e buone pratiche.  Valeria Valente, presidente della Commissione d`inchiesta sulfemminicidio ha ricordato la vicenda di una giovanissima donna  “violentata, proprio in queste ore a Napoli, da un branconell`ascensore della stazione. Viviamo in emergenza continua,non basta mai denunciare. Il caso di Napoli þ sfidante: sonotutti giovanissimi e la violenza si þ consumata in un luogopubblico.Parliamo di una vera regressione culturale e i sintomi sonotanti. Non solo sui social ma anche in alcuni disegni di legge oin una sentenza come quella del caso Matei, scritta male con unlinguaggio.
Post Views: 285
Condividi
78

Articoli correlati

31 Luglio 2022

Progetto REAMA Reloaded


Continua a leggere...
16 Novembre 2020

Dire, Pangea: su narrazione che giustifica violenza chiediamo sanzioni


Continua a leggere...
16 Ottobre 2020

E-sister-e for Peace, quale processo di integrazione le migranti provenienti da zone di conflitto?


Continua a leggere...
  • Home
  • Chi siamo
  • Sportello Antiviolenza online
  • Sportello Violenza Economica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Info legali
  • Privacy
  • Cookie policy
© 2022 REAMA by Reama Network | Tutti i diritti riservati | Sviluppato da ARGFOR.COM PREMIUM SOLUTIONS e Tree Agency.
    • Facebook