MissionMissionMissionMission
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • News
  • Rassegna stampa
  • Materiali
  • Reloaded
  • Agenda
  • Contatti
    • Italiano
    • العربية
    • বাংলা
    • Français
    • Yкраїнський
    • English
    • Español
    • فارسی
    • اردو
✕

Mission

  • Home
  • News
  • Generale
  • Mission
Relazione esplicitamente violenta
20 Settembre 2018
Aderisci
3 Ottobre 2018
3 Ottobre 2018
Categorie
  • Generale
Tags

REAMA è una Rete per l’Empowerment e l’Auto Mutuo Aiuto a sostegno delle donne che subiscono violenza e, se ci sono, anche per i loro figli. Grazie a un coordinamento nazionale e al supporto di professioniste, la Rete vuole accogliere, orientare e riportare serenità nella vita delle donne, ma anche prevenire la violenza e sensibilizzare l’opinione pubblica su questo fenomeno che colpisce una donna su tre in Italia.
REAMA si ispira ai principi contenuti nella Convenzione ONU per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione – CEDAW – in particolare della racc. n. 35 e alla Convenzione del Consiglio d’Europa per la prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne e la violenza domestica meglio conosciuta come Convenzione di Istanbul. Quest’ultima è entrata in vigore dal 2014 in Italia ed è il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che definisce un quadro giuridico completo, elencando le tante forme di violenza, e riconosce che quest’ultima è una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione che colpisce in maniera sproporzionata le donne.
Reama è il “reame” delle donne. E’ il luogo, non un gineceo in attesa di essere scelte, ma il posto dove ognuna sceglie di essere se stessa fuori dalla violenza.

Due sono gli obiettivi principali:
1) Creare un coordinamento nazionale di “antenne REAMA”, composto da Centri antiviolenza e Case Rifugio, da donne sopravvissute alla violenza e da professioniste, per migliorare il lavoro di orientamento e accompagnamento, sostegno e supporto delle donne e dei loro bambini nel percorso di uscita dalla violenza e dalla violenza economica a partire dalla pratica e dalla relazione tra le donne.
2) Realizzare una campagna di sensibilizzazione sulla Convenzione di Istanbul rivolta alla pubblica opinione, all’associazionismo, alle istituzioni, per migliorare la conoscenza e l’applicazione delle disposizioni della Convenzione stessa.

Post Views: 10.404
Condividi
82

Articoli correlati

3 Agosto 2022

Afghanistan, corridoi umanitari: oltre 300 profughi soccorsi grazie al lavoro volontario delle associazioni no-profit


Continua a leggere...

Immagine di Pangea Onlus

1 Agosto 2022

Alley Oop, L’allarme di Pangea: “Bene arrivo afghani ma ancora persone a rischio morte”


Continua a leggere...
4 Ottobre 2018

La Rete


Continua a leggere...
  • Home
  • Chi siamo
  • Sportello Antiviolenza online
  • Sportello Violenza Economica
  • Contatti
  • Area Riservata
  • Info legali
  • Privacy
  • Cookie policy
© 2022 REAMA by Reama Network | Tutti i diritti riservati | Sviluppato da ARGFOR.COM PREMIUM SOLUTIONS e Tree Agency.
    • Facebook